Informazione > Notizie

30.11.2016

La grande truffa dei rifiuti

Tra nuovi inceneritori, multe per le procedure di infrazione e mancate bonifiche delle discariche fuori norma spenderemmo almeno un miliardo di euro. Il costo del giro d’affari sulla gestione dei rifiuti in Italia è pari 13 miliardi di euro ogni anno, quasi 36 milioni di euro al giorno, 25mila euro al minuto. In sostanza quanto una manovra finanziaria, secondo quanto calcolato dall’inchiesta di Rifiuti d’Italia, realizzata da Wired e Cittadini reattivi. Si tratta di una Cifra al ribasso, su cui si staglia una grande opacità della pubblica amministrazione, terreno fertile per criminalità organizzatae corruzione accertate da 314 inchieste giudiziarie con 1.602 arresti, 7.437 denunce e 871 aziende coinvolte in tutte le regioni d’Italia, secondo il rapporto Ecomafia 2016. Una vera e propria truffa ai danni dei cittadini,perché la monnezza è oro, ma non per le comunità che riciclano, come ricostruiamo nell’INCHIESTA che unisce giornalismo investigativo, data journalism e reportage.

Fonte: www.wired.it

Nel 2014, solo 390 milioni di euro sono rientrati nelle casse dei comuni e dei consorzi di filiera da Conai, a fronte di un valore di 1,9 miliardi di euro di rifiuti differenziati. Come a dire che la bolletta potrebbe costarci molto meno cara. Ma diventa un prezzo drammatico per la collettività, anche se l’impatto ambientale e il danno sanitario, determinati dalla cattiva messa in esercizio di discariche e inceneritori, sono incalcolabili.

In violazione alle direttive europee.

Sappiamo solo che le discariche di rifiuti urbani e speciali fuori legge in cui si sono smaltiti rifiuti indifferenziati tal quali sono 155, causando emissioni di liquami, gas nocivi e percolato. Solo 30 sono a norma in tutta Italia, secondo i dati di Ispra. E secondo le stime del ministero dell’Ambiente ci vorrebbero almeno 290 milioni di euro per la bonifica e messa in sicurezza. Per tutto ciò, tra il 2015 e il 2016, arriveremo a pagare oltre 110 milioni di euro, circa 300mila euro al giorno.

Soldi che lo Stato italiano anticipa, ma che dovrebbero essere rifondati da chi ha inquinato, a partire dalla lobby dei proprietari delle discariche, con la corresponsabilità degli enti di controllo e della Pubblica amministrazione che non hanno accertato, per tempo, il danno ambientale. La soluzione è costruire gli otto nuovi impianti di incenerimento, come prefigurato dal decreto Sblocca Italia, che complessivamente ci costeranno quasi un miliardo di euro? Magari fosse così semplice. Molte regioni infatti non hanno ancora approvato i piani definitivi per la gestione del ciclo dei rifiuti. E anche per questo siamo sotto procedura di infrazione dell’Unione europea. Fino a quando “non sarà stata costruita la necessaria capacità di trattamento dei rifiuti per tre categorie di impianti, discariche, termovalorizzatori e impianti di trattamento dei rifiuti organici”, ci ha scritto la commissione, pagheremo 120mila euro al giorno.

Intanto, dati alla mano, se lo smaltimento in discarica è stato deleterio per il nostro territorio, la cattiva gestione di un inceneritore su due la dice lunga sul mancato rispetto delle norme ambientali e della tutela della salute per i cittadini. E chiarisce perché una parte dell’opinione pubblica avversi questi impianti. Eppure, nonostante 28 inceneritori su 40 abbiano avuto problemi di emissioni fuori norma, inchieste della magistratura e mancate autorizzazioni degli enti di controllo, la produzione di energia attraverso i rifiuti, gestita spesso dalle multiutility a partecipazione pubblica è stata sostenuta con contributi statali pari a 224 milioni di euro, secondo gli ultimi dati del Gse del 2015. Molti luoghi comuni e presunte verità, quindi, sono da sfatare. A partire da quello che non ci è stato detto sulla gestione degli appalti e sui costi reali della gestione dei rifiuti a seconda della filiera prescelta e di quanto ciò incida sulle nostre vite quotidiane. Come per esempio quali impianti servano davvero per chiudere il ciclo dei rifiuti: molto spesso non si tratta né di discariche né di inceneritori, come ci svelano gli open data del Comune di Roma, dove i cittadini pagano una delle bollette più care d’Italia, 249,92 euro all’anno, il 14% in più della media nazionale

D’altro canto non vogliamo dimenticare le buone pratiche possibili, da Treviso a Parma fino alla Campania, né gli oltre 2mila comuni che in Italia hanno superato il 65% di raccolta differenziata. Una conferma che si può risparmiare e vivere in modo sostenibile. In Friuli Venezia Giulia, per esempio, con la differenziata oltre l’80% si arriva a spendere 94,33 euro/abitante per anno, il 44% in meno della media definita da Ispra.

Sono esperienze che anticipano il pacchetto sull’economia circolare varato dall’Unione europea, dove si stabilisce che i rifiuti sono in realtà una risorsa preziosa, anche in previsione della scarsità di materie prime e che l’obiettivo vero è ridurre il più possibile la produzione, creando nuovi posti di lavoro, almeno 180mila. Così come le evidenze e gli studi scientifici compiuti sia dal ministero della salute che dai più importanti epidemiologi nazionali e internazionali ci confermano che i rifiuti maltrattati fanno male: sia che vadano in discarica che in inceneritore.

Per fare questo abbiamo studiato, interpretato dati, raccolto testimonianze, viaggiato per l’Italia. E fatte molte domande a esperti, amministratori, scienziati, sindaci, cittadini. Fino a porre i nostri quesiti ad alcuni dei più importanti rappresentanti delle istituzioni. Dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, a Alessandro Bratti, presidente della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, e a Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale contro la corruzione. Se una maggior apertura dei dati economici, ambientali e sanitari favorirebbe anche il monitoraggio civico, come risolvere, una volta per tutte, la crisi dei rifiuti d’Italia? Intanto l’inchiesta, iniziata un anno fa dal progetto di giornalismo investigativo d’interesse pubblico, Cittadini Reattivi, rimarrà aperta alle vostre segnalazioni e denunce in modo anonimo, che è possibile inviare, già ora, attraverso un apposito form, grazie al Centro studi Hermes per la trasparenza e diritti umani digitali. L’inchiesta Rifiuti d’Italia è nata da un progetto di Rosy Battaglia, con la collaborazione di Vince Cammarata e Riccardo Saporiti.